Sviluppo Sociale

 Home Page    Attualità
 
|Il Marocco riafferma le sue radici africane al Forum sulla cooperazione Cina-Africa e l'esclusione dell'entità separatista

Il Forum sulla cooperazione Cina-Africa (FOCAC), tenutosi l'11 giugno a Changsha, capitale della provincia cinese di Hunan, seguito il 12 giugno dall'inaugurazione ufficiale della quarta Esposizione economica e commerciale Cina-Africa, ha confermato ancora una volta, in modo chiaro e inequivocabile, che la cosiddetta "RASD" non ha legittimità né ruolo nei meccanismi di cooperazione Cina-Africa.

Come nelle precedenti edizioni del Forum, in particolare il Vertice di Pechino del settembre 2024, questo evento ha visto la partecipazione esclusiva di Stati africani sovrani, membri delle Nazioni Unite e riconosciuti dalla comunità internazionale, nonché della Repubblica Popolare Cinese e della Commissione dell'Unione Africana.

Nel pieno rispetto dei principi di sovranità e legalità internazionale, la presenza dell'immaginaria entità separatista non è stata, ancora una volta, né richiesta né presa in considerazione. Questa osservazione rafforza la posizione costante del partner cinese secondo cui solo gli Stati pienamente sovrani partecipano ai quadri di cooperazione continentale e internazionale.

Pertanto, la ripetuta assenza della cosiddetta "RASD" dai forum internazionali più autorevoli confuta le infondate accuse di una sua partecipazione ai partenariati strategici del continente africano. Conferma che questa entità non ha mai avuto, e non avrà mai, un posto all'interno di un'Africa unita, né nelle sue relazioni internazionali basate sulla legittimità, la cooperazione e la sovranità statale.


-Notizia riguardo alla questione  del Sahara Occidentale/Corcas-

   
13/06/2025   Back Print
 

 Home Page    |    Attualità    |    Piano del sito    |    Legami utili    |    Contatto


Copyright © CORCAS 2012